Chi siamo

Il Rifugio canile di Segrate è gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione Milano  è un rifugio all’avanguardia, da poco ristrutturato per dare a tutti gli ospiti il massimo del comfort che Laura Rossi, Presidente dell’associazione, ha realizzato con tenacia. Laura, che s’è lasciata alle spalle una professione come danzatrice classica professionista, dedica da anni tutte le sue energie a cani e gatti trovatelli. Con lei nel Rifugio dell’hinterland lavorano Andrea,Cristina, Elisa e una marea di giovanissimi volontari, mentre Esther si occupa della nostra Segreteria.
Prezioso il tempo che i volontari dedicano al rifugio “consentendo ad ogni 4 zampe di uscire per lunghe passeggiate due volte al giorno”, spiega Laura.

“Questo luogo è nato grazie ad una donazione del terreno che ci è stata fatta, all’ indomani della chiusura del precedente rifugio aperto sin dal 1950”. Ospiti del rifugio anche due galline, e cuccioli appena arrivati. “Siamo qui da 15 anni e questa è una delle prime sezioni della Lega del cane nate in Italia. Oggi sono 150”, conclude Laura Rossi. Il rifugio oggi lavora in convenzione con 14 comuni da Segrate a Rodano. Ma “diamo anche una mano alle nostre sezioni del Sud Italia che spesso si trovano in difficoltà con canili affollati”.

 

L’ASSOCIAZIONE
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha ormai mezzo secolo di attività alle spalle. Ma porta molto bene i suoi anni e, dal 1950, anno della sua fondazione, si batte senza sosta per aiutare gli animali in difficoltà, abbandonati, maltrattati, non rispettati. Divenuta Ente Giuridico nel 1964 (D.P.R. 922), è un’associazione privata, apartitica, senza finalità di lucro, che non riceve finanziamenti dallo Stato e opera su tutto il territorio nazionale, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, grazie al sostegno generoso dei suoi soci e all’ impegno di molti volontari.
Dal febbraio 2006, risulta anche iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi e per gli effetti della Legge 7 dicembre 2000, n. 383.
Conta attualmente circa 125 sezioni locali e 20 delegazioni: una struttura capillare in continua crescita che, ogni anno, le consente di salvare e accudire circa 20 mila cani e 9 mila gatti e di trovare per almeno 10 mila di questi una sistemazione adeguata e sicura in famiglia.

LA SEZIONE DI MILANO
La Sezione di Milano si occupa ogni anno di circa 500 cani e 100 gatti che accoglie presso il Rifugio di Via Martiri di Cefalonia n. 18 – Segrate (MI) e ai quali trova adozione. Come le altre sezioni è nata per dare ospitalità a tutti i cani abbandonati in attesa di trovare un padrone e una sistemazione accogliente.

Operativa sin dagli anni novanta, sotto la guida della Presidente Laura Porcasi Rossi, la sezione milanese è conosciuta per la cura con cui segue i propri cani sia prima – durante la permanenza al rifugio – che dopo l’adozione.

Il Rifugio si avvale inoltre di un team di Medici Veterinari qualificati che si prendono cura al meglio dei nostri ospiti.




Per massima trasparenza pubblichiamo il nostro bilancio 2020: BILANCIO 2020

Scroll to Top